Archivi per la categoria: sentirsi a casa

IMG_2416

Cosa sono i libri affettivi delle case?

Sono libri fotografici che produciamo su vostra richiesta sulla vostra casa o su una casa che amate.

Dovete lasciare o semplicemente trasformare la casa dove avete vissuto? La casa della vostra infanzia viene venduta o affittata ad altri e la dovete svuotare delle vostre cose?

E’ mancata una persona cara della vostra famiglia e dovete chiudere e svuotare la sua casa?

Prima che questo avvenga, se volete mantenerne il ricordo di ogni suo angolo noi possiamo entrare con voi e fotografarla, molto semplicemente e molto liberamente, così com’è, senza “aggiustamenti”, solo con il cuore e seguendo le vostre emozioni.

Vi consegneremo il prodotto finito, confezionato in un vero e proprio libro stampato, con copertina e, se volete, con qualche scritto e magari la vostra storia.

 

Perchè questo noi siamo: la nostra scrittura e le nostre cose: questo il nostro lascito e, ben più esattamente che in una nota biografica, il nostro curriculum.

 

Michele Mari “Asterusher, autobiografia per feticci” Corraini Edizioni

 

per i costi per il libro che proponiamo nel formato quadrato 20×20 o 30×30 e che comprendono il servizio fotografico realizzato con smartphone di alta qualità, l’impaginazione grafica e la stampa di una copia scrivete a:

lillibacci@gmail.com

Non si richiedono altre spese se il servizio fotografico si svolge a Firenze o a Milano o nelle vicinanze delle due città. Per altre località, si richiederà un rimborso spese per il viaggio e l’eventuale vitto e pernottamento.

 

Sul sito Small Families

Schermata-2014-09-14-alle-22.04.29-340x253

Lo spazio e la cura

La maestra Angela che abita la sua aula come fosse una casa è un esempio recente e lampante di quello che può significare vivere in uno spazio che “ha cura”: un luogo che ci affranca, che ci dà pace e sicurezza, ci fa ritrovare in noi e che ci dispone alla relazione. Si tratta di un’aula senza cattedra dove la maestra siede in mezzo ai bambini e che è arredata come se fosse una casa.

Ci sono tende, cuscini, tazze, piante, cesti porta giochi. C’è anche un angolo morbido, dove le storie si raccontano seduti per bene, comodi, per far sì che i pensieri entrino meglio. Siamo a Genova, dove Angela Maltoni, maestra all’Istituto Comprensivo Cornigliano, ha costruito il suo speciale angolo didattico.
«Ho sempre avuto aule variopinte e ricche di materiali – spiega – ma dall’anno scolastico 2008/2009, quando ho dato vita al progetto di sperimentazione didattica “Insieme per un futuro più equo”, ho allestito l’aula seguendo, in parte, le teorie di Celestin Freinet che coinvolgono attivamente i bambini nelle azioni didattiche. Il mio progetto prevede attività di bilinguismo, plurilinguismo e l’insegnamento secondo un curricolo interculturale in cui le differenze diventano risorsa di arricchimento reciproco. Questo ha reso necessario sfruttare anche le pareti, decorate con grandi cartelloni di alfabeti in varie lingue. Aver abbracciato scelte pedagogiche e didattiche diverse è stato il motore di tante piccole ‘rivoluzioni’ nel modo di insegnare. La scelta del metodo naturale per l’acquisizione della lettura e della scrittura e l’adozione alternativa al libro di testo hanno reso necessaria la creazione di uno spazio-biblioteca multiculturale all’interno dell’aula, con testi in tante lingue e la predisposizione di scaffali dedicati a custodire oggetti stimolanti per la scoperta della scrittura. La scelta inoltre del metodo narrativo e la proposta, ogni giorno, della lettura di un libro come avvio alle attività, ha portato alla creazione di un angolo morbido, con tanti cuscini colorati dove i bambini si siedono in cerchio, ascoltano il racconto ad alta voce e affrontano momenti di conversazione e discussione.

10689692_300731516782551_5653987404764188117_nUn ampio spazio raccoglie i pupazzi e le marionette che vengono utilizzati non solo per il gioco libero ma anche per le drammatizzazioni, utili a far venire fuori i vissuti personali. La scelta di lavorare in gruppo e in modo cooperativo determina la disposizione dei banchi a isole e l’assenza della cattedra. Il materiale didattico come penne, matite, colori, gomme, è in comune, e viene disposto sulle isole in contenitori e usato liberamente da tutti. I bambini della mia classe sperimentale provengono da tante parti del mondo e si portano dietro la ricchezza di lingue e culture diverse. Questa modalità di lavorare in gruppo e di avere spazi liberi e coinvolgenti a disposizione li aiuta a socializzare più in fretta e a imparare ad apprezzare le diversità. La condivisione del materiale scolastico li abitua a una convivenza partecipata e accettata in cui tutti si sentono uguali».

Le “tante, piccoli rivoluzioni” della didattica hanno così inciso e condizionato lo spazio, che è diventato “casa”, una casa dove gli alunni di Angela imparano meglio, socializzano meglio, escono dalle lezioni senza traumi e nervosismi. Certamente il loro apprendimento risulterà migliore, e alla fine tutta scuola risulterà migliore.

Un cura dello spazio che ci piacerebbe pensare in ogni circostanza pubblica: gli uffici, le banche, gli ospedali!

Già, proprio e s10521756_300731550115881_1780054947750474467_noprattutto gli ospedali, dove, come scrive Ida Farè -che è stata docente di Architettura al Politecnico di Milano- nel libro “Abitare la cura: riflessioni sull’architettura istituzionale” a cura di Sergio Marsicano, «si vive come in un altro mondo: camere asettiche, arredi gelidi e metallici, mobili immobili, finestre che non si aprono, bagni senza specchio, squallide stanze di attesa con quelle seggioline di plastica in fila lungo le pareti, dove ogni visitatore siede come messo al muro e dalle quali in cuor suo spera di allontanarsi al più presto. Insomma pare proprio che lo spazio sia la cenerentola dei luoghi di cura e che l’architettura sia una parente lontana e sconosciuta nei luoghi di malattia.»

Eppure, se guardiamo, fin dal 1860 c’era una attenzione in questo senso: Florence Nightingale, fondatrice della moderna assistenza infermieristica nel suo “Note sulla Cura” dedica un intero capitolo al letto d’ospedale che deve essere basso, di ferro, scostato dal muro da entrambi i lati, e non lontano dalla finestra in modo che il malato possa vedere fuori. Un altro capitolo parla della luce, di quale sia l’esposizione migliore, e che si lasci entrare il sole. Scrive: «Una leggera cortina bianca al capezzale e alla finestra una stuoia verde che si possa calare a volontà sono più che sufficienti perché dove è il sole là è il pensiero

Frequentando le strutture ospedaliere possiamo invece ben notare che «proprio quando il corpo è fragile e bisognoso, tutto ciò che fa sentire bene e a nostro agio dentro lo spazio della casa viene totalmente dimenticato e come la vita dei pazienti sia determinata esclusivamente dalle logiche dettate dalla terapia in spazi sgombri, freddi, a volte abbandonati e comunque organizzati soprattutto in funzione delle attività di lavoro del personale medico.» (cit. Ida Farè)

Noi crediamo fermamente che poche esperienze di vita siano significative per l’esistenza, quanto l’abitare, crediamo che Casa significhi tracce, cura, atto magico, spazio “desiderato”, una vera risorsa che permette di ancorarsi a situazioni piacevoli, ricordi ma anche nuovi stimoli e quindi nuove opportunità, crediamo che Casa sia – in sostanza – il mantenimento della propria identità, che lo spazio vissuto non sia una scatola vuota e che abitare non significhi semplicemente “stare in un luogo”, ma anche costruire delle relazioni significative, dei rapporti con persone ed oggetti (in genere gli oggetti che l’abitazione contiene e custodisce sono le cose che si amano e che si sono scelte) che però, evidentemente, 1398901_193219354200435_642436949_osembrano incompatibili proprio con la coatta esperienza ospedaliera.

Vorremmo che le strutture ospedaliere si umanizzassero non solo attraverso l’offerta di suppellettili utili a questo scopo ma anche – fondamentale – attraverso l’analisi dello spazio e la continua manutenzione da parte degli operatori per una consapevolezza costante del luogo e degli effetti benefici che può offrire a tutti (ricoverati, loro familiari e operatori stessi). Le persone ricoverate in un ospedale sono sotto stress, provano dolore e paura, vivono l’esperienza di ore di solitudine che sembrano infinite mentre la struttura ospedaliera in genere è fredda, non curata, deprimente. Si tratta perciò di cambiare l’atmosfera!, alleviare lo stress e l’ansia del paziente e incoraggiare la guarigione attraverso l’armonizzazione dello spazio, proprio come ha fatto la maestra Angela nella sua aula della scuola di Genova.

Come dice il filosofo Silvano Petrosino ci piace pensare alla casa come «un luogo dove l’uomo possa vivere senza vergogna e senza censure, un luogo dove la sofferenza resta sofferenza, dove il difetto resta difetto, la paura resta paura, ma tutte queste cose sono ospitate, non sono più negate. Un luogo pacifico dove si è accolti»

http://www.smallfamilies.it/spazio-cura/

Le proprie cose spostate in una casa diversa
Il piacere del nuovo ma anche di ritrovarle
e scoprire che forse dovevano proprio arrivare li dove adesso sono

IMG_0353.JPG<

titina

La amavo con abbandono assoluto. (…) Tutte le altre case (poche del resto, a parte gli alberghi) sono state dei tetti  che hanno servito per ripararmi dalla pioggia e dal sole, ma non delle CASE nel senso arcaico e venerabile della parola. (…) Tutto mi piace in essa: l’asimmetria dei suoi muri, la quantità dei suoi saloni, gli stucchi dei suoi soffitti, il cattivo odore della cucina dei miei nonni, il profumo di violetta nella stanza di toletta di mia Madre, l’afa delle sue scuderie, la buona sensazione di cuoi puliti della selleria, il mistero di certi appartamenti non finiti al secondo piano, l’immenso locale della rimessa nella quale si conservavano le carrozze; tutto un mondo pieno di gentili misteri, di sorprese sempre rinnovate e sempre tenere. Ne ero il padrone assoluto e di corsa ne percorrevo continuamente i vasti spazi

G. Tomasi di Lampedusa “I Racconti” Feltrinelli

C’è quasi sempre un briciolo di nostalgia quando pensiamo alla casa che abitavamo da piccoli. Non importa che fosse al quarto piano senza ascensore, che non avesse il riscaldamento, che fosse la casa dove mai abbiamo avuto una stanza “nostra”, dove forse anche ha abitato la povertà o il disagio. Perché che la nostra dimora fosse fastosa oppure un semplice appartamento di una periferia, essa ci rimanda comunque alla protezione vissuta in quel luogo preciso, all’immagine di una unione, di un grembo.

Probabilmente, a parte il senso di protezione della casa natale, le si attribuiscono valori di sogno, gli ultimi valori che rimangono quando la casa non c’è più.

Si ricorda l’angolo dove ci mettevamo a giocare o a leggere o a nasconderci o ad annoiarci a morte.  E’ la casa della memoria, è la casa dell’infanzia, è la prima casa, la casa “unica” per noi. Il filosofo Gaston Bachelard dice: “La casa natale è qualcosa di più di un insieme di alloggi, è un corpus di sogni.” E continua: “La casa natale ha inciso in noi la gerarchia delle diverse funzioni di abitare. Noi siamo il diagramma delle funzioni di abitare quella casa e tutte le altre case non sono che variazioni di un tema fondamentale. La parola abitudine è una parola abusata troppo per poter indicare il legame appassionato del nostro corpo che non dimentica la casa indimenticabile.”

immagini della casa che ricordiamo

Non è solo il nostro essere bambini in quella casa, non è soltanto ricordare l’atmosfera della famiglia che adesso non c’è più. E’ anche un ricordo vivo delle mura della casa.

Il corridoio lungo dove si affacciavano tutte le stanze

La cucina col tavolo anche sotto alla finestra

Il tavolo col piano di formica screziata di bianco

La tendina della finestra sulla  piccola corte

Il ripostiglio con l’odore di cera

Le finestre da cui si vedevano le colline

Il riflesso del lampadario di cristallo nello specchio dorato

Le piastrelle del bagno con i disegni che diventavano qualcosa che volevi come le nuvole

La ciotola di argento con le palline di lacca rossa che si potevano svitare

La poltroncina di velluto blu dove la nonna lavorava all’uncinetto

L’armadio dove si nascondevano le tavolette di cioccolata

Il punto preciso della cucina dove era appesa la gabbia dei pappagallini

Il divano rosso scuro del salotto “buono”

Il tavolo laccato lucido che si apriva a libro

Il copriletto a quadri rosso e nero per l’estate e di quello di lana ruvida per l’inverno

Il terrazzo stretto dal quale vedere la strada e la vita tranquilla che si svolgeva  fuori.

189_0

da Identikit di Luigi Ghirri

La mia casa è esercizio quotidiano oltre che di gesti e comportamenti già ampiamente scontati e risaputi, dell’elaborazione del mio lavoro. Ho delegato per questo autoritratto gli oggetti (libri, dischi, etc.) che testimoniano di un rapporto di conoscenza, di cultura, della mia fantasia, del passare del mio tempo. Identikit diventa così continuazione ideale del mio lavoro eseguito e di quello che andrò ad eseguire.

Luigi Ghirri, Identikit

leslie

foto da Leslie Avon Miller

(dedicato a Alice Munro, Nobel Letteratura 2013)

“Si siede come sempre nella sua grande poltrona, circondata da pile di libri e di riviste mai aperte. Sorseggia adagio la tisana insipida che ha preso il posto del caffè. C’è stato un momento in cui ha creduto che non ce l’avrebbe fatta a tirare avanti senza caffè, ma poi ha scoperto che quello di cui non può fare a meno è stringere in mano il tazzone caldo, che è quella sensazione a favorirle i pensieri, o qualunque altra pratica svolga nel corso delle ore, o delle giornate.”
ALICE MUNRO, TROPPA FELICITA’

Cerca_Animas_AdobeRGB_sharpened

“Cerca animas” foto di Desiree Dolron

« Scrivo seduto sul pavimento di legno, un pannello solare alimenta il mio piccolo computer; uso l’acqua di una sorgente a cui si abbeverano gli animali del bosco –a volte anche un leopardo-, faccio cuocere riso e verdure su una bombola a gas, attento a non buttar via il fiammifero usato. Qui tutto è all’osso, non ci sono sprechi e presto si impara a ridare valore a ogni piccola cosa. »

Tiziano Terzani dall’ Himalaya indiana, Lettere contro la guerra

aden_16

photo by Menno Aden

“Spesso mi mettevo a cucinare nel primo pomeriggio. (…) era felicità e al tempo stesso uno stato molto preciso di abbandono ad un pensiero in divenire. Lentamente con cura, perché durasse di più, in quei pomeriggi cucinavo per quelle persone assenti.  Se non c’era una minestra pronta, non c’era niente, (…) allora non restava che mondare la verdura, mettere a cuocere la zuppa e scrivere. Nient’altro.”

Marguerite Duras “La vita materiale”

foto di Todd Hido  www.toddhido.com

foto di Todd Hido
http://www.toddhido.com

“Aprirò la mia casa a un uomo di passaggio”  di  Elasti

Ho sempre pensato che fosse una pratica bellissima. Ho sempre ammirato tutti coloro che lo fanno. Perché, diciamocelo, occorre essere generosi, curiosi, aperti, incuranti, rilassati e impavidi. Perché bisogna avere una grande disponibilità a condividere, e a mettersi in gioco. Perché è necessario affrancarsi da quell’attaccamento insano alle cose. Perché non bisogna avere paura di perdere pezzetti di sé, condividendo i propri oggetti e la propria tana. Ho sempre pensato che scambiare la propria casa con quella di sconosciuti, affittare, o, ancora meglio, prestare i luoghi in cui si vive abitualmente a qualcuno di cui non sai nulla, sia un atto di libertà. Perché, in fondo, quel senso di possesso esclusivo e viscerale rende tutti un po’ schiavi.Ho sempre predicato bene e razzolato malissimo. Io, casa mia non l’ho mai scambiata con nessuno, non l’ho mai prestata a ignoti né tantomeno affittata a estranei paganti. Casa mia è mia, mi dice la pancia. È mio il letto in cui dormo, sono mie le lenzuola, mio il cuscino, mio il bagno, miei i cassetti, mie le memorie e la biancheria che ci stanno dentro, mio il comodino con sopra il romanzo che sto leggendo, mio il divano, mie le fotografie che raccontano la mia storia, mio il tavolo della cucina, mia la libreria, mio il rosso psichedelico con cui ho dipinto la parete della sala da pranzo, mia l’aria sopra il mio pavimento e sotto il mio soffitto. Non va bene. Sono territoriale come un gatto, possessiva e gelosa come la più nevrotica delle massaie, meschina come chi non riesce a elevarsi oltre il proprio ombelico.Anche quest’anno trascorriamo l’estate nella città di A, in Massachusetts, dove mio marito lavora tra economisti marxisti ed emarginati come lui: e noi – prole ed io – cerchiamo il nostro ubi consistam con alterni risultati.«Paul, il mio collega, ci presta casa sua. Starà via tre mesi. Dice che gli fa piacere se stiamo da lui», ha annunciato mio marito. «Lo sa che abbiamo tre figli maschi e piccoli?». «Certo». «Sa che useremo i suoi letti, la sua cucina, il suo bagno?». «Credo che lo immagini». Così, Paul mi ha dato una grande lezione e ci ha accolto, in cinque nel suo mondo, con generosità, disinvoltura, naturalezza e coraggio.Non ho mai incontrato Paul. E neppure sua moglie. Né i suoi due figli, poco più grandi dei miei. Ma vivo a casa loro. Di loro so che amano camminare in montagna e fare picnic, perché ho visto le fotografie appese ai muri. So che amano il jazz e hanno una collezione di dischi in vinile che ascoltano con un giradischi d’epoca che mi ha ricordato l’infanzia e ha suscitato la morbosa curiosità dei miei figli. So che amano i tè esotici e non si scompongono se sono pieni di farfalline. So che leggono libri di fantascienza e nel garage hanno sette biciclette, tre monopattini e un paio di trampoli. Non hanno neppure uno specchio in cui guardarsi tutti interi. Probabilmente la domenica fanno il barbecue e tagliano l’erba del giardino. Forse hanno fatto un viaggio in Africa e hanno portato indietro delle maschere paurose. Mangiano gelatina alla menta che ha un colore verde smeraldo, giocano a scacchi e su un albero hanno costruito una casa. Hanno un pianoforte e una cartina del mondo, appesa in bagno, proprio accanto al gabinetto, ed è un bel modo per ripassare la geografia e coltivare i propri desideri di fuga. Percorriamo le loro tracce, lasciamo che il loro mondo ci inghiotta e che la loro presenza impalpabile, ma prepotente, ci avviluppi. Cerchiamo di essere discreti e rispettosi, consapevoli del privilegio di abitare il contenitore di vite altrui. Questo posto mi ha convinto: aprirò un giorno la mia casa a un Paul di passaggio, metterò a tacere la massaia possessiva e gelosa e condividerò le mie tracce e le mie cose. Perché è un bel modo per lasciarsi andare, per liberarsi dei propri egoismi un po’ gretti, per scoprire quali e dove sono le cose importanti.

Auditorium

Abitare la Cura, Auditorium S.Apollonia, Firenze, 1 marzo 2013

Questa giornata deve il suo titolo –Abitare la cura– al libro curato dal prof. Sergio Marsicano che interverrà a fine mattinata. Ci è sembrato che potesse immediatamente spiegare il senso di questa riflessione comune.

Ci  piace infatti considerare qui l’abitare in sintonia con quanto espresso dal filosofo Martin Heidegger nella famosa conferenza del 1951 “Costruire, Abitare, Pensare” nell’ambito di un convegno di architettura a cui partecipò.

In estrema e banale sintesi (su questo poi mi taccio subito perché oggi interverranno studiosi con maggior titolo di me a trattare questi temi con competenza), giocando con il collegamento delle parole tedesche “casa” e “aver cura”, per Heidegger l’abitare può essere considerato una metafora dell’aver-cura. In più questo abitare lo si colloca oggi nelle istituzioni di cura sebbene il luogo abitato per eccellenza sia la casa.

«Molte istituzioni anche pubbliche si chiamano casa di cura, casa di riposo, casa di salute…» – qui cito le parole testuali di Ida Farè, che è stata docente di Architettura al Politecnico di Milano – «come se la parola originaria che esprime l’essenza dell’abitare potesse riscattare, almeno in parte, l’inevitabile limitazione del sé che comporta la vita in ospedale. Il nome casa che si sposta verso i luoghi della cura traduce un bisogno reale e nel verso contrario restituisce una illusione, un desiderata: sarai come a casa tua, questa è una specie di casa. (…) Si può dunque abitare una casa e si può anche abitare un ospedale, ma per quanto riguarda abitare l’ospedale si vive come in un altro mondo: camere asettiche, arredi gelidi e metallici, mobili immobili, finestre che non si aprono, bagni senza specchio, squallide stanze di attesa con quelle seggioline di plastica in fila lungo le pareti, dove ogni visitatore siede come messo al muro e dalle quali in cuor suo spera di allontanarsi al più presto. Insomma pare proprio che lo spazio sia la cenerentola dei luoghi di cura e che l’architettura sia una parente lontana e sconosciuta nei luoghi di malattia.»

E’ quello che fa dire a Margherita Hack che rifiuta il ricovero:

«Vivrò meno, ma più felice. Mi sono resa conto che mi sarebbero mancati la mia attività, mio marito, i miei animali e tutte quelle comodità, privacy compresa, che in ospedale non ci sono. Una vita a metà. Qui a casa, magari al rallentatore, faccio le cose normali.».

Eppure, se guardiamo, fin dal 1860 c’era una attenzione in questo senso: Florence Nightingale, fondatrice della moderna assistenza infermieristica nel suo “Note sulla Cura” dedica un intero capitolo al letto d’ospedale che deve essere basso, di ferro, scostato dal muro da entrambi i lati, e non lontano dalla finestra in modo che il malato possa vedere fuori.

Un altro capitolo parla della luce, di quale sia l’esposizione migliore, e che si lasci entrare il sole. Scrive: «Una leggera cortina bianca al capezzale e alla finestra una stuoia verde che si possa calare a volontà sono più che sufficienti perché dove è il sole là è il pensiero.» Interessante è anche che nei suoi consigli le infermiere sono responsabili non solo del malato ma della camera, essenziale al suo comfort. «Il convalescente passerà qualche ora in poltrona vicino al camino, non lontano dalla finestra. La vista dell’orizzonte, dei giardini e degli alberi rinfrancherà la sua mente e scaccerà le preoccupazioni che lo rattristano.»

Simone de Beauvoir nel suo libro Una morte dolcissima racconta l’esperienza del ricovero in ospedale della madre dapprima per una caduta poi per un tumore fino alla sua morte «In una fedele cronaca, clinica e psicologica insieme, -dice la storica Michelle Perrot nel libro “Storia delle Camere”- la scrittrice pur mai privilegiando la descrizione degli spazi ne segue attentamente la trasformazione: l’effetto è sconvolgente.» L’inizio è una clinica di cui vanta i pregi per la tranquillità, la finestra con vista sul giardino e le cure che la mettono di buonumore e la fanno sentire importante, dove riceve visite e regali, dove la camera è piena di fiori: ciclamini, azalee, rose, anemoni, dove il comodino è carico di scatole con gelatine di frutta, cioccolatini, caramelle, lei scopre il piacere di essere curata, servita, anche vezzeggiata tanto da non sopportare l’idea di dover tornare a casa. La situazione poi si evolve. Una serie di analisi rivela la presenza di un tumore. Il letto, che prima era vicino alla finestra, riprende la sua posizione normale al centro della stanza, con la testiera appoggiata al muro ed entrambi i lati liberi. Poi si decide di operare. Sulla porta della camera compare un cartello: ”non sono ammesse visite”. I dolciumi sono stati riposti nell’armadio insieme ai libri. Sul grande tavolo d’angolo niente più fiori ma bocce di vetro, flaconi, provette. Alla malata hanno tolto tutti gli indumenti. Il corpo viene denudato come la camera, della quale Simone fornisce una descrizione precisa, quasi volesse fissarne l’immagine nella memoria, queste sono le sue parole: “Dietro la porta c’è un tubo piuttosto corto; a sinistra la stanza da bagno con la padella, il ‘fagiolo’, del cotone idrofilo, dei recipienti; a destra un armadietto dove sono stati messi gli oggetti personali della mamma: da una stampella pende la sua vestaglia rossa, tutta impolverata.” E conclude: “prima attraversavo quei luoghi senza vederli. Adesso so che faranno parte della mia vita sempre”.»

Succede così. Anche per me è stato in questo modo. La mia esperienza vissuta come parente di un ammalato, insieme alla mia storia personale legata a quello che chiamo il sentimento dell’abitare mi hanno portato al progetto che ho intitolato BeHome (un modo diverso di dire “sentirsi a casa” che è stato l’argomento della mia tesi e che resta l’argomento della mia continua ricerca). Può sembrare un argomento non particolarmente originale o creativo, può sembrare la cosiddetta “scoperta dell’acqua calda”, ma metterlo nero su bianco con la volontà molto precisa di sperimentarlo e attuarlo mi ha portato ad essere qui ora.

Di questo ringrazio tantissimo la Regione Toscana col suo Presidente Enrico Rossi e la dottoressa Maria Teresa Mechi che mi hanno dato questa meravigliosa opportunità e ancor di più perché sono consapevole di essere una vera e propria outsider in questo contesto, cosa che rivendico come aspetto positivo: non sono un architetto progettista, non sono un medico, una psicoterapeuta o una figura sanitaria, non sono un politico. Sono una interior stylist, una “arredatrice” che un amico antropologo ha definito con mio grande godimento “stilista interiore”: mi interessa la casa, o meglio lo spazio vissuto della casa o di altri luoghi abitati che sempre ho osservato e osservo con attenta curiosità, rispetto e passione.

Sono profondamente attratta dal luogo abitato e dai suoi oggetti  e questa attrazione non ha niente a che vedere con l’aspetto estetico che pure potrebbe derivare dal mio lavoro. E’ la rivelazione di chi abita questo luogo  attraverso le cose che mi affascina e mi rapisce, essendo questa “rivelazione” psicologica, culturale, antropologica e sociale. Mi piace appunto parlare di  “sentimento dell’abitare” come ciò che ha sempre messo in movimento il mio lavoro con un percorso tra le tracce umane negli spazi abitati (Benjamin dice che “Abitare significa lasciar tracce”per me è una specie di mantra).

La mia ricerca in realtà non si conclude mai. Posso solo dire che il comune denominatore degli spazi osservati  sta nel mio vivere, quasi come una etnografa, un incontro empatico con gli spazi abitati da altri.

Attraverso la mia osservazione ho verificato come qualsiasi spazio venga “contaminato”, influenzato, “tracciato” da colui che lo vive anche solo per un tempo limitato, come un bisogno – che viene dal profondo – di segnare il proprio territorio,  sia esso il tavolo dell’ufficio o il letto dell’ospedale. Frequentando le strutture ospedaliere ho notato -come tutti- che (e cito nuovamente Ida Farè) «proprio quando il corpo è fragile e bisognoso, tutto ciò che fa sentire bene e a nostro agio dentro lo spazio della casa viene totalmente dimenticato e come la vita dei pazienti sia determinata esclusivamente dalle logiche dettate dalla terapia in spazi sgombri, freddi, a volte abbandonati e comunque organizzati soprattutto in funzione delle attività di lavoro del personale medico.»

Credo fermamente che poche esperienze di vita siano significative per l’esistenza quanto l’abitare, credo che Casa significhi tracce, cura, atto magico, spazio “desiderato”, una vera risorsa che permette di ancorarsi a situazioni piacevoli, ricordi ma anche nuovi stimoli e quindi nuove opportunità, credo che Casa  sia – in sostanza – il mantenimento della propria identità, che lo spazio vissuto non sia una scatola vuota e che abitare non significhi semplicemente “stare in un luogo”, ma anche costruire delle relazioni significative, dei rapporti con persone ed oggetti (in genere gli oggetti che l’abitazione contiene e custodisce sono le cose che si amano e che si sono scelte) che però, evidentemente, sembrano incompatibili con la coatta esperienza ospedaliera.

Un’altra definizione, che condivido profondamente, è quella di Umberto Galimberti nel suo Il corpo: «Abitare non è conoscere, è sentirsi a casa, ospitati da uno spazio che non ci ignora, tra le cose che dicono il nostro vissuto, tra volti che non c’e’ bisogno di riconoscere perche’ nel loro sguardo ci sono le tracce dell’ultimo congedo. Abitare è sapere dove deporre l’abito, dove sedere alla mensa, dove incontrare l’altro etc.(…)».

Per raccontarvi brevemente il progetto BeHome partirò dall’ovvia considerazione che molti ospedali non possono mantenere lo stato attuale di obsolescenza e neppure possono ignorare l’importanza di un ambiente idoneo di guarigione. La caratteristica principale del progetto sta proprio nella consapevolezza della cronica ma oggettiva mancanza di fondi e nella conoscenza di semplici accorgimenti e attenzioni per cui l’atmosfera può essere notevolmente migliorata: quello che viene proposto si può basare su donazioni da parte di aziende e sulla sensibilizzazione e preparazione del personale che opera all’interno della struttura.

Si tratta dunque di applicare alcune basilari conoscenze psicologiche, antropologiche, sociologiche, estetiche  nonchè semplici accorgimenti di arredamento, nelle istituzioni di cura dedicate al benessere di chi è costretto a soggiornarvi… non facendo progetti inapplicabili bensì semplicemente cominciando da piccole ma significative cose come prevedere una “nicchia” con dei propri oggetti, foto, tende, copriletti, libri, lampade soft, fiori; allestire lo spazio trasferendovi il calore delle emozioni; ritrovare angoli con qualcosa di significativo a livello personale; (come dice Elaine Poggi che sentiremo stasera sulla sua esperienza bellissima) “posare lo sguardo su un punto di bellezza nel vuoto angoscioso del luogo ospedaliero”.

Non propongo alcun progetto ex novo, alcuna costruzione ma propongo di intervenire proprio SUI LIMITI e CON I LIMITI : per dirla con Petrosino che parlerà dopo di me, non edificare ma abitare, non costruire ma custodire!

La volontà è quella di offrire una consulenza, creare un presidio  che analizzi la situazione e gli interventi minimi per trasformare lo spazio del dolore in spazio di possibile benessere emotivo (con l’aiuto di aziende del settore del mobile e dell’oggettistica&accessori). In sintesi, umanizzare le strutture ospedaliere non solo attraverso l’offerta di suppellettili utili a questo scopo ma anche – fondamentale – attraverso l’analisi dello spazio e la continua manutenzione da parte degli operatori per una consapevolezza costante del luogo e degli effetti benefici che può offrire a tutti (ricoverati, loro familiari e operatori stessi). Le persone ricoverate in un ospedale sono sotto stress, provano dolore e paura, vivono l’esperienza di ore di solitudine che sembrano infinite mentre la struttura ospedaliera in genere è fredda, non curata, deprimente. Si tratta perciò di cambiare l’atmosfera!, alleviare lo stress e l’ansia del paziente e incoraggiare la guarigione attraverso l’armonizzazione dello spazio.

Volendo, il progetto è pronto per essere attuato con una precisa strategia:

  • promuovendo una parte sperimentale;
  • intervenendo su una serie di strutture ospedaliere da individuare su base regionale ma  ampliabile su quella nazionale;
  • individuando imprese di arredamento, oggettistica, ecc. che siano disponibili ad offrire, adattare se necessario piccoli mobili, complementi, oggetti specifici per “arredare” l’habitat;
  • costituendo una catena di solidarietà che consenta interventi in strutture ospedaliere organizzando il supporto di uno staff multidisciplinare composto da medici, psicologi, psicoterapeuti, architetti, sociologi e antropologi per sviluppare le ricerche, le analisi, l’attuazione, la formazione degli operatori su questo tema insieme alla creazione di un network dove siano ampliate queste tematiche per lo scambio di esperienze e di opinioni, con iniziative editoriali, progetti formativi, incontri, per favorire il dialogo e la condivisione di conoscenze ed esperienze tra gli attori del settore (come oggi!);
  • promuovendo la formazione e sensibilizzazione del personale sanitario;
  • verificando il livello di gradimento dei degenti sugli interventi di armonizzazione dello spazio e il loro miglioramento nella cura;
  • valutando i costi per un risultato efficace;
  • anche costituendo, infine, se necessario, un’impresa che coordini e realizzi questi interventi;

Si tratta quindi di individuare le strutture dove proporre la sperimentazione e di contattare i responsabili sanitari del reparto per spiegar loro il progetto nei dettagli. Con la loro autorizzazione saranno immediatamente realizzate le interviste ai ricoverati del reparto che verranno analizzate dai tutors del progetto (ovvero il gruppo dei professionisti già precedentemente coinvolti nell’ambito della medicina, psichiatria, sociologia, antropologia, architettura e assistenza sanitaria).

In base alle risposte e alle ricerche già consultate si procederà acquistando o chiedendo in prestito o in offerta il materiale necessario all’allestimento sperimentale delle stanze, individuate come gli spazi della sperimentazione (sia per la disponibilità del ricoverato che per le caratteristiche della stanza).

Una volta allestiti questi spazi saranno fatti monitoraggi settimanali che riguarderanno sia i pazienti che il personale sanitario per verificare la manutenzione dello spazio. Dopo un periodo di tempo (stabilito dal gruppo dei tutors) saranno realizzate interviste di verifica dell’intervento.

Sono previsti  colloqui formativi  prima, durante e dopo l’intervento  con il personale sanitario del reparto che vertano sulla sensibilizzazione al concetto di casa, di abitare e di spazio umanizzato; sulla organizzazione degli spazi dove si realizzano le differenti cure quindi anche quello della stanza di ricovero; sull’attenzione agli aspetti medico-sociali, psicologici, giuridici, architettonici e mi piace dire anche poetici rispetto alla condizione di ricovero; su una riflessione sulla drammaticità esistenziale della malattia e la sua capacità di incidere negativamente anche sull’utilizzazione quotidiana dello spazio; sull’attenzione alla necessità di una manutenzione quotidiana dello spazio; infine sulla conoscenza delle diverse esperienze in materia sia nazionali che internazionali: saranno invitati ad esporre l’esperienza i diversi protagonisti.

Voglio ringraziare pubblicamente un persona a me molto cara, Giampaolo Pacini, grande consulente di strategia d’impresa e grande amico che mi ha aiutato fin da quando il progetto era in embrione a redigerlo con metodo.

Oggi è solo l’inizio, con oggi cominciamo. Sicuramente oggi mancheranno realtà importantissime e significative e me ne scuso fin da ora pregandovi anzi di segnalarcele. Volutamente però in questa fase non è stato invitato ad esporre la propria esperienza nessuno della psichiatria e della pediatria: settori assolutamente fondamentali – intendiamoci – dai quali si può dire che l’umanizzazione sia partita.

Il desiderio era però quello di dare la parola agli ospedali in cui queste esperienze sono considerate meno importanti perché è la terapia che deve prevalere.

Consentitemi di dedicare tutto questo lavoro, questa giornata e spero quello che ne seguirà, alla mia adorata amatissima amica Sabrina Grifeo che ho perduto nel dicembre scorso dopo tre mesi di una malattia devastante. Uno degli ultimi messaggi che mi ha scritto da una clinica di queste  alternative in Germania dove era andata per tentare di rigenerarsi in vista della chemioterapia che doveva affrontare, mi diceva: “ti manderò qualche foto di ambienti medici alternativi per la tua ricerca” … e ho il ricordo bellissimo di quando, riflettendo insieme a lei sul senso di Casa, ho posto sul cuore le parole di Silvano Petrosino: « Se esiste una casa, è il luogo dove l’uomo possa vivere senza vergogna e senza censure, un luogo dove la sofferenza resta sofferenza, dove il difetto resta difetto, la paura resta paura, ma tutte queste cose sono ospitate, non sono più negate. Un luogo pacifico dove si è accolti.» Con l’augurio che il luogo della Cura diventi Casa che accoglie, passo la parola a lui, professore di Filosofia morale e di Filosofia della comunicazione alla Cattolica di Milano che con le sue riflessioni filosofiche e col suo meraviglioso modo ci condurrà nell’essenza dell’abitare.

Grazie

Lilli Bacci

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: