Archivi per la categoria: salone del mobile

La mia casella in questi giorni è intasata di posta: il server mi chiede di “liberare spazio” perché sto “esaurendo lo spazio di archiviazione”, dice. Ma come mai? È presto detto: sono una giornalista freelance, la mia posta è intasata anche dalle missive del Salone del Mobile eppure entro nel loro sito e scopro che la mia categoria è misconosciuta. Il mio indirizzo mail è -leggo- “non accettato” così come -leggo sempre più basita“yahoo, hotmail o altri provider. L’indirizzo mail deve indicare chiaramente l’ufficio editoriale della rivista o l’editore. Non saranno accettate lettere pdf o stampate.” Comunque tornando alla mia casella di posta gmail loro non accettata ma usata per inviarmi comunicati stampa, è intasata perché altre aziende come la loro pensano di rivolgersi ad una professionista -che per altro lavora da vent’anni e passa- di cui però loro stessi NON RICONOSCONO la professione. È un bel paradosso, e una grande ingiustizia. Ma comunque un grande demerito. Alla conferenza stampa si è parlato di Milano che è grande in una Italia -ahinoi- molto piccola. Ecco fa molto, moltissimo dispiacere constatare che proprio in una fiera di portata internazionale in questo specifico punto dei freelance, laddove le fiere europee incentivano il lavoro dei freelance (si dà il caso che la crisi dell’editoria non permetta certo nuove assunzioni), Milano decada a provincia piccola piccola e con lei il prestigioso Salone del Mobile.

Anche Laura Traldi scrive su questo:

http://www.designatlarge.it/salone-del-mobile-2019-stampa/

1-logoDesignSensibile

UN FUORI SALONE DIVERSO: IL DESIGN SENSIBILE IN ZONA 5

C’è molto entusiasmo e molto fermento per questo “numero zero” in zona 5 (Via S. Gottardo/Via Meda/Chiesa Rossa/Piazza Abbiategrasso/Conca Fallata). Non si tratta di proposte consuete per l’ennesima zona proposta tra le tante nel Fuori Salone: il Municipio 5 insieme agli organizzatori punta su cooperazione e umanizzazione, design etico e sostenibile, attenzione ad aspetti profondamente legati alla persona inserita in una comunità. L’iniziativa, ideata da Massimo Caiazzo coinvolge i visitatori in un percorso dedicato alla possibile integrazione tra l’uomo e l’ambiente urbano, tra persone fragili e lavoro, per rendere più piacevoli le azioni e le relazioni quotidiane e valorizzando i singoli e la collettività. Un modello di cooperazione tra cittadini, associazioni, istituzioni e realtà imprenditoriali che sottolinea la necessità di umanizzare il design per creare contesti sereni e vivibili da tutti, nel pieno rispetto del benessere e della dignità della persona e di tutta la comunità. Una grande occasione per rigenerare e rivitalizzare il tessuto sociale e culturale del quartiere e per offrire un approccio diverso al design nell’ottica di una reale valorizzazione delle periferie. In questa ottica il Municipio 5 ha sostenuto con forza tutta l’iniziativa. Un programma intenso e carico di contenuti che dal 17 aprile si svolgerà nelle location più significative con installazioni e mostre dedicate al tema insieme alle tante realtà eccellenti della zona: Zeus, Mauro Mori, Alessandro Guerriero e la scuola Tam Tam, Johnny Dell’Orto e Artè, Fulvio Michelazzi e il PACTA Salone, Marco Rizzuto, lo IACC-Italia e le esperienze sul colore, l’Hub… fino all’installazione di Dan Flavin alla Chiesa Rossa. Collaborazioni con associazioni importanti come Wurkmos e Ri-costruzioni, oltre a laboratori e conversazioni, occasioni uniche condotte da professionisti illustri.

Municipio_5_in_Milan

COMUNICATO STAMPA  

PROGRAMMA DESIGN SENSIBILE

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: