Qual è la funzione del design? Si potrebbe pensare che esso fa parte di quei settori che hanno a che fare con una certa idea del lusso, mobili, oggetti, accessori di marca che rendono più “appeal” e “glamour” la vita di chi ha già tutto. Da questo punto di vista l’ Italia negli ultimi decenni è diventata nel mondo un po’ il simbolo di un buon gusto da comprare, di una certa maniera di viver bene che è allo stesso tempo status. Si è detto più di una volta che c’ è una stretta connessione tra design e moda e certamente è quest’ ultima a tirare a sé il primo, e non è un caso se gli stilisti si dedicano spesso ad entrambe le attività. Si aggiunga l’ architettura ed il trinomio fa sì che una come Zaha Hadid disegni musei enormi, scarpe, vasi, poltrone. Perfino Rem Koolhaas si è messo a fare scarpe. Questa alleanza però tradisce le origini e la funzione per cui è nato il design. È stata la rivoluzione industriale a determinare il passaggio dall’ artigianato ad una produzione seriale e a provocare in una generazione di artisti e architetti l’ idea che bisognasse dare una qualità alla produzione di massa. Walter Benjamin aveva annunciato la sparizione dell’ aura degli oggettie la loro riproducibilità infinita. Era l’ epoca dell’ emergere del capitalismo industriale, ma anche dell’ utente massa. Scuole come il Bauhaus si erano impegnate ad infondere la qualità artistica nella produzione di massa. I nomi non erano certo da poco, Klee, Itten, Kandinskij, Gropius. Eranoi tempi in cui sembrava che la modernità potesse essere domata e liberata dai pericoli di barbarie che annunciava. L’ Italia e “l’ Italian design” nasce come conseguenza di questa speranza e si applica con intelligenza alla costruzione di un sistema di oggetti che, nel dopoguerra, coniugano il gusto artigianale e le nuove prospettive industriali, dalla caffettiera moka alla vespa, dal motore dell’ Alfa Romeo alle intuizioni di Gio Ponti con un modernismo divertente e smagato, ma anche accessibile. È soltanto quando l’ Italia entra nel benessere che questa funzione “popolare” del design viene lentamente cancellata. Il design non si rivolge più alle masse, ma alle élite, “quelle che possono capire”. I film degli anni ‘ 60, le commedie all’ italiana sono piene di gag legate ad un design che viene preteso come gusto da imporre, ma in realtà è scomodo, inutile, ridicolo. Sarà però Jacques Tati a svelarne tutta la comicità involontaria nel suo capolavoro Playtime. È a questo punto che in Italia si crea il grande divario. La produzione di massa prende un’ altra strada, per rispondere alle esigenze del grosso pubblico. Questo non è più oggetto di un intento educativo da parte di élite di stilisti, ma semplicemente lasciato al suo gusto un po’ retrò, provinciale. I mobilifici italiani sfornano comodini, letti con spalliera scolpita, tinelli, stiracalzoni, letti a castello per bambini in un incrocio tra kitsch ed evocazione del mondo dei nonni. In una inchiesta fotografica dei primi anni 2000 l’ Italia è un paese abitato dagli stessi mobili ingombranti e inutili dalle Alpi alla Sicilia, immancabile l’ enorme tavolino in vetro nel soggiorno, il mobile con specchiera nella sala da letto, immancabili i puffi sul letto dei bambini anche se trentenni. Il design diventa invece caro o si dà alla gadgettistica, per cui i cavatappi somigliano ad una signorina e i tappi a degli elfi. Nelle vetrine oggetti leggermente mostruosi si accompagnano ad oggetti e lampade firmate da “grandi nomi”. La firma diventa come nella moda il logo che assicura all’ utente ignorante che il suo acquisto vale. A questo punto entrano in scena le grandi catene che rivoluzionano tutto ciò, indirizzandosi alle masse, ma con una idea di frugalità e funzionalità che ormai conviene a chi deve farsi i conti in tasca. È cambiata la società. Le classi medie italiane, superata la sbornia si impoveriscono lentamente. Ed soprattutto è cambiata l’ idea di casa. In un paese in cui un matrimonio dura in media tre anni e mezzo è assurdo comprarsi dei mobili costosi e ingombranti, meglio avere una libreria Billy, un clic clac dove lui o lei possono dormire quando litiganoe soprattutto una serie di accessori per cucina che possono essere lasciati al coniuge di turno alla separazione senza problemi. La frase “i mobili li tieni tu”, diventa l’ inno di una conquista di libertà in cui le cose e gli oggetti che ci circondano sono finalmente liberati dalla tirannia del costo, della pesantezza e della presunzione degli stilisti. – FRANCO LA CECLA